Come funziona la terapia yoga

La terapia yoga ripristina tutti i sistemi di cui sopra al loro stato normale lavorando in quattro aree:


1. La parte interessata ritorna alla sua normale funzione. Ad esempio, se una persona ha un problema alla colonna vertebrale a causa di tensione mentale, le posizioni yoga rilassano lo spasmo dei muscoli in quella parte della colonna vertebrale. In questo caso lo yoga agisce direttamente sulla parte interessata, senza creare squilibri o disturbi in nessun'altra parte del corpo.

Come funziona la terapia yoga?

2. Le connessioni con il sistema nervoso centrale sono equilibrate e normalizzate. Ad esempio, ci sono alcune pratiche come il kunjal kriya che agiscono direttamente sui nervi e sui plessi autonomici. In caso di asma, lo squilibrio tra le parti simpatica e parasimpatica del sistema è normalizzato, i bronchi dei polmoni si aprono e la persona può così respirare di nuovo liberamente.
3. Il sistema nervoso centrale stesso può essere direttamente influenzato. Alcune pratiche come il brahmari pranayama sembrano funzionare sul cervello stesso, ed è probabilmente in questo modo che producono un rilassamento rapido e duraturo.
4. Molte pratiche yoga alleviano direttamente la tensione nella mente. La meditazione è la più conosciuta, ma lo yoga nidra e molte pratiche fisiche hanno un effetto positivo in quest'area.

Il campo dello yoga è completo, dall '"organo bersaglio" alla causa principale del problema, nella mente. Questa integrazione è ovviamente molto necessaria, perché tutte le parti del sistema sono così intimamente collegate

Bikram yoga è un tipo di Hatha yoga

(fisico) che viene eseguito in una stanza riscaldata a circa 105 gradi Fahrenheit (circa 40 gradi Celsius) e include 26 posture attive. È stato creato da Bikram Choudhury, un rinomato yogi che pratica yoga dall'età di quattro anni.

 

Sono stato introdotto allo yoga da mia nonna che è una solida prova delle meraviglie che può fare. Ho rispettato l'idea che funzionasse, ma l'ho trovato un po 'lento per me. Non ero il tipo che si sdraiava e ascoltava il mio respiro durante posture molto lunghe e lente.

 

Volevo essere più flessibile dopo aver irrigidito i polpacci e trascurato di allungare i muscoli posteriori della coscia prima delle lunghe corse. Sapevo che lo yoga poteva ottenere questo risultato più di ogni altra cosa, quindi ho ceduto.

 

Ho scelto Bikram Yoga solo perché non c'erano altri corsi self-service nella mia zona.

 

Quando sono entrato per la prima volta in questa tranquilla sala yoga, ho subito sentito il calore. Un consiglio; non indossare mai i pantaloni a una lezione di yoga caldo.

 

La prima posa è in realtà solo un esercizio di respirazione, ma è tutto ciò che serve per far fluire il sudore dai gomiti. Queste lezioni sono il lavoro più intenso che abbia mai sentito, lavorando su tutti i muscoli, le ossa e le articolazioni. Ma più di questo, questa lezione è un intenso esercizio per la mente.

 

Non importa quanto siano calde o difficili le lezioni, vado avanti, perché mi piace come mi sento dopo. Mi sento così felice e contento. Sono in pace con me stesso. Mi sento bene con me stesso - davvero, davvero bene. Amo la potente energia positiva che mi dà.

 

Bikram Yoga è di gran lunga la cosa MIGLIORE che mi sia mai capitata. O meglio, la cosa migliore che abbia mai fatto per me stesso. Sono così grato di averlo trovato. Sono quasi indescrivibili tutti i meravigliosi benefici che ho sperimentato praticando Bikram.

 

Mi aiuta a rimanere fiducioso perché libera la mia mente e mi ricorda che nella vita c'è di più che l'esterno. La classe è molto concentrata sugli interni. Spingendoti a fermare la "mente scimmia" e riportarti al centro; il tuo respiro, e poi tutte le preoccupazioni, i tasti e il dramma sono soffiati come piccole nuvole. Rimane solo un cielo azzurro e limpido.

 

Se vuoi metterti in forma e sentirti bene, consiglio vivamente questi corsi. Non importa la tua età, livello di abilità o flessibilità. Chiunque può trarre beneficio da questo yoga.

 

Il percorso degli yogi?

Beh, sto solo cercando di vivere la mia vita come tutti noi! Inevitabilmente sorge la domanda: cosa stai facendo? Temperamento, mi sembra di essere incline a quel tipo di pensiero o forse di indagare, di cosa stiamo parlando?

Da giovane, ero molto preoccupato per le domande su come noi (io e tutti) dovremmo vivere meglio? Una linea etica di interrogatorio, se vuoi. Sono cresciuto negli anni '80 nel Regno Unito. Era un periodo in cui si parlava molto e si temeva sulla distruzione termonucleare e avevamo Due tribù che vanno in guerra e il periodo conclusivo della Guerra Fredda. Anche le questioni di abuso ambientale sono state di attualità, ora così in voga con l'aumento dei livelli di CO2 e lo scioglimento delle flotte polari.

Angoscia adolescenziale, forse? Bene, mi ha fatto pensare a questioni esistenziali ea come dovremmo vivere individualmente e collettivamente. Mi vedo come un esistenzialista in quanto sono curioso di sapere cosa significa essere, esistere, vivere.

Per qualsiasi motivo, mi sono trovato attratto dalle tradizioni mistiche orientali e nella mia tarda adolescenza, al liceo, ho iniziato a esplorare lo yoga e la meditazione. Vedere mio padre fare yoga e il suo amore per la conoscenza e per i libri è stata un'ispirazione ed è stato da "Teach Yourself Yoga" di James Hewitt che è iniziato uno studio più serio dello yoga. Proprio come gli astronauti si avventurano nello spazio, mi vedevo come uno psiconauta, che iniziava il viaggio per esplorare la mente e la psiche.

Come il flauto di Krishna che richiama il suo amore per i boschi, siamo spesso chiamati alla nostra pratica da una risposta del cuore. Ancora e ancora torniamo alla nostra ricerca o viaggio, allo yoga. Personalmente, ho trovato utile continuare l'ordinazione in una tradizione spirituale vivente, in un ordine buddista, stabilito da Urgyen Sangharakshita. Perseguo un'indagine continua sulle tradizioni della saggezza orientale e occidentale, principalmente attraverso lo yoga e la meditazione.

Allora cos'è che ci attrae verso lo yoga e la meditazione?

ci si sente bene, fondamentalmente, le asana regolari (lavoro sul corpo) e la pratica della meditazione ci fanno sentire più felici, più radicati o radicati nel mio essere e in stati cuore / mente più creativi.

possiamo insegnare e condividere ciò che sappiamo e facciamo.

insegnare lo yoga è un mezzo per guadagnarsi da vivere (guadagnarsi da vivere).

lo yoga è un modo per esprimersi, è una via per le mie energie creative.

esplorare le tradizioni della saggezza può aiutare e soddisfare il bisogno di conoscere e comprendere in una certa misura

La pratica personale varierà di giorno in giorno, di mese in mese e di anno in anno. Fili diversi ci trascinano in un modo o nell'altro. A volte faremo pochissima pratica degli asana per settimane, a volte 8 ore al giorno, specialmente in condizioni di ritiro. Ci sono molti stili di yoga a nostra disposizione oggigiorno, dal ritmo fiammeggiante e veloce dell'Ashtanga Vinyasa alla calma e semplicità della pratica della meditazione seduta della Pura Consapevolezza.

Vedo lo yoga come parte di un'esplorazione più ampia e più ampia del processo mente / corpo di ciò che dovrebbe essere. Lo yoga, credo, lo yoga può rendere la vita più ricca e significativa e può aiutare a rispondere a domande su cosa significhi vivere e vivere in modo più armonioso con gli altri.

Infine, vorrei parlarvi di un'utile riflessione che ho incontrato leggendo Pema Chodron, nel suo libro “Start Where You Are”. È una discepola del donchisciottesco Chogyam Trungpa Rinpoche, scrive:

"In uno dei primi insegnamenti che ho sentito, l'insegnante ha detto: 'Non so perché vieni qui, ma voglio dirti subito che la base di tutto questo insegnamento è che non vi riunirete mai tutti insieme ""

Cos'è lo yoga?

Voglio guardare lo yoga da sette diverse prospettive: -

lo yoga come l'oceano

i tanti percorsi dello yoga

yoga come unione o integrazione

lo yoga come disciplina spirituale non allineata

yoga come carrozzeria

lo yoga come mezzo per esplorare l'esperienza psico-fisica, lo yogi come psiconauta

etica dello yoga

1. Lo yoga potrebbe essere paragonato all'oceano, vasto, ampio e profondo, insondabile in alcuni punti. Potrebbe essere paragonato a un fiume che scorre nel mare. A volte veloce e caotico come un ruscello di montagna, a volte come un grande fiume, ampio e profondo, che serpeggia lentamente attraverso il mare. Stai di fronte al mare vicino al mare, le onde che si infrangono sul rocce e sabbia davanti a te. Per me l'incontro con la tradizione dello yoga aveva questa qualità.

2. "Gli argomenti dei Magi sono numerosi", scrive Ursula le Guin, nel suo Earthsea Quartet. In effetti, i percorsi dello yoga sono molti, come un fiume, molti ruscelli che scorrono insieme in una grande alluvione, diversi e meravigliosi come gli oceani ei mari del mondo oceanico. La Bhagavad Gita parla di quattro yoga; Raja, la via regale della meditazione, Bhakti yoga, la via della devozione, Karma yoga, la via del lavoro disinteressato e Jnana yoga, la via della conoscenza, la via dell'intelletto.

Abbiamo anche Mantra Yoga. Il mantra è ciò che protegge la mente. Il mantra yoga utilizza sillabe sacre cantate come una porta verso una realtà più profonda. Il Kriya Yoga di Patanjali è un triplice metodo di disciplina (tapas), studio (svadhaya) e devozione al Signore (ishvara-pranidhana). Forse potremmo leggere la devozione al Signore come devozione all'Infinito interiore come meno teistica nell'interpretazione, o anche, devozione a ciò che è "Al di là", essere un po 'vaga, o semplicemente devozione a "ciò che è", essere di più " Zen".

Hatha yoga è il termine generalmente applicato alla ben nota pratica fisica di asana o posture. Hatha yoga è il percorso dell'energia o il percorso della forza. Ah, "sole" e "luna" hanno associazioni con le energie psichiche bipolari che fluiscono attraverso il corpo. La pratica dell'Hatha yoga è l'armonizzazione, la stabilizzazione, il rafforzamento e il perfezionamento di queste energie. Questo processo yoga è simile al processo trasmutativo degli alchimisti, che trasforma i metalli di base in oro. Un'immagine utile per la vita spirituale, che trasforma le nostre energie di base grezze nelle qualità radianti risvegliate del Buddha.

3. Tradotto dalle sue origini sanscrite, la parola yoga deriva dalla radice, yuj, per collegare. Lo yoga può quindi essere unione, o vincolo, o unirsi, imbrigliare, legare. Mi piace l'integrazione o l'unione. C'è il significato del percorso yogico di riunire energie o impulsi apparentemente disparati o parti del nostro essere insieme in uno solo. Avvicinare corpo, cuore e spirito e forse la possibilità di vedere la totalità di tutto il nostro essere, le sue altezze e profondità, così come la sua ampiezza. Non solo per essere in grado di percepire e sentire noi stessi nel loro insieme, ma anche per vedere gli altri e noi stessi come parte di una grande matrice dell'essere e del tempo.

4. Vedo la tradizione dello yoga come una disciplina spirituale non allineata. Per yoga intendo la somma totale delle pratiche e delle tecnologie psicofisiche utilizzate da uomini e donne per esplorare una realtà più profonda nel corso della storia dell'umanità. Per non allineato intendo una tradizione che nessuna “religione”, istituzionalizzata e consolidata o meno, può rivendicare come propria. Un impulso fondamentale dell'uomo è la ricerca della felicità e dell'interezza e nessun singolo percorso può rivendicare la sovranità di questo desiderio o di questa ricerca. Ciò suggerisce che una pluralità di punti di vista, approcci e percorsi costituiscono il percorso yogico.

Guardare i Patanjali Yoga Sutra, considerati un testo base dello yoga, ad esempio, richiede l'interpretazione di un testo altrimenti laconico e talvolta ottuso. Il fatto che il testo richieda un'interpretazione significa che sono possibili numerose interpretazioni e, a seconda del tuo punto di vista o punto di vista, influenzerà la tua lettura di Patanjali. Un teista e un dualista vedranno il testo in modo diverso per un non teista e un non dualista.

5. Lo yoga è più conosciuto in Occidente e ora sta subendo una rinascita in India, come sistema di lavoro sul corpo, postura ed energia e tecniche di respirazione del pranayama. Come sistema di carrozzeria, è altamente evoluto e complesso. Esistono molti approcci al lavoro sul corpo yoga, ognuno dei quali enfatizza aspetti e qualità diversi del proprio yoga. Alcuni sono veloci e furiosi, altri morbidi e flessibili, alcuni usano la visualizzazione di linee energetiche (nadi) e vortici (chakra), altri enfatizzano le tecniche di respirazione del pranayama.

Per me, praticare la postura yoga significa sviluppare un rapporto sano e nutriente con il corpo. Lo yoga può essere nutriente, rilassante, rivitalizzante, rafforzante e curativo. Può dare un piacere tremendo, persino estatico, al corpo / mente, specialmente nella sua forma di pratiche meditative. Lo yoga può essere un modo efficace per allentare la tensione nel corpo, aprire le restrizioni e guarire e far fronte a dolore e lesioni.

6. Lo yoga è un modo per esplorare l'esperienza psico-fisica, cioè un modo per esplorare cosa vuol dire esistere. Il viaggio dello psiconauta esistenzialista. Si dice che il Buddha, nell'Anguttara Nikaya, abbia detto: "In questo corpo lungo e profondo, con la sua percezione e il suo intelletto, c'è il cosmo (origine, cessazione e percorso verso la cessazione)". Lo yoga ci fornisce strumenti pratici per sperimentare ed esplorare cosa significa essere un essere incarnato. Attraverso lo yoga asana, possiamo esplorare la gamma di movimento del corpo ed esplorare i nostri limiti e limiti fisici. Nella meditazione, possiamo esplorare il nostro cuore / mente nelle sue altezze e profondità.

7. Lo yoga è radicato in una prospettiva etica. Una considerazione importante qui è che "la mente precede tutto" o mentre diventiamo, ciò che siamo, o altrimenti detto, diventiamo ciò che vogliamo. Per etica intendo le azioni del corpo, della parola e della mente basate sulla volontà, intenzione o desiderio. Queste azioni avranno ovviamente delle conseguenze. La volontà e l'intenzione possono essere consce o inconsce, il che a volte ci mette in una posizione un po 'imbarazzante, specialmente quando non siamo chiari su cosa stiamo facendo o quali sono le nostre motivazioni. Questa considerazione è alla base dell'insegnamento del Buddha, così come dello yoga di Patanjali. Questo è importante perché il viaggio verso stati dell'essere più creativi può iniziare solo quando, da un lato, vediamo il nostro attuale stato limitato dell'essere e poi vogliamo fare qualcosa al riguardo. Il modo in cui facciamo o intendiamo fare qualcosa al riguardo influenzerà il modo in cui agiamo.

Questo processo è reso semplice se consideriamo l'insegnamento del Buddha che le modalità mentali reattive e non abili, basate sull'avidità, l'odio e l'illusione, ci tengono intrappolati e confinati e conducono all'infelicità ea quelle modalità più creative e abili di amore, generosità e coscienza dove la saggezza porta a più felicità, libertà e liberazione. Tutto quello che dobbiamo fare, in una data situazione, è chiederci fino a che punto questi stati sono presenti o assenti e poi procedere o meno sulla base di quella conoscenza. Non è tanto una questione intellettuale quanto una domanda al cuore o all'anima o persino ai nostri corpi. Di solito lo sappiamo!

Il Patanjali Yoga Sutra pone un fondamento etico nel suo ottavo sentiero (Ashtanga) attraverso la pratica o le lenti di yama (atteggiamento) e niyama (orientamento). Il primo passo, nel percorso tracciato in questo testo, è la pratica o l'atteggiamento dell'ahimsa, tradotto come non-male o amore o forse più pragmaticamente come sensibilità. Il passo successivo è satya o onestà. Con la sensibilità e l'onestà delle lenti, possiamo iniziare a diventare veramente consapevoli di ciò che sta accadendo, ora e di momento in momento mentre la nostra esperienza si svolge. Il Buddha-Dharma afferma i cinque precetti come fondamento etico, essendo ahimsa il primo.

In pratica, questa indagine etica va avanti continuamente di momento in momento, dentro e fuori dal nostro materassino o cuscino, possiamo iniziare a vedere il mondo attraverso le nostre lenti yogiche!

Sadhana

È una prima "a" lunga, successivamente una "a" corta. La parola sadhana ha le sue radici in sadh, che significa realizzare o eseguire. È associato alla radice, sidh, i siddha, essendo gli yogi / maghi dell'antichità. Siddhi, risultati magici o psichici o spirituali, il risveglio (Bodhi) stesso, essendo considerato il più grande di tutti i siddhi. Abbiamo i famigerati ottantaquattro siddha del periodo tantrico dal 500 al 1000 d.C. nel mito popolare indiano. Erano un gruppo eterogeneo di praticanti spirituali impegnati o rimasti nella Liberazione, in piedi sopra e al di là, dentro e fuori le varie tradizioni spirituali del loro tempo. Dai mendicanti vagabondi, che vivevano di viscere di pesce alle prostitute ai re, hanno esemplificato lo yoga come una disciplina spirituale non allineata.

Anche la parola sadhaka è correlata. Sadhaka è il seguace o il mago, l'aspirante spirituale, l'adoratore o il devoto. È una persona abile o efficiente. Si dice anche che il sàdhaka sia il fuoco che arde nel cuore e dirige la facoltà di volontà.

La sadhana è generalmente intesa come la pratica o il veicolo che l'aspirante adepto si impegna a raggiungere il suo obiettivo. Si dice che Saadhana sia ciò che conduce direttamente a un obiettivo, guidare bene, promuovere, essere efficace, efficiente o produttivo. Le sadhana vengono date al discepolo dal guru o dall'insegnante per consentirgli di realizzare la conoscenza e la saggezza dei guru, o la visione.

Pratica spirituale

Allora cosa intendiamo per pratica spirituale, ed è qui che trova la sua strada una critica buddista! Penso che ci siano due domande o problemi fondamentali che una pratica spirituale deve affrontare. In primo luogo, come possiamo dare un senso al dolore o alla sofferenza o in relazione ad esso e in secondo luogo, la nostra spiritualità deve essere un mezzo attraverso il quale possiamo esprimere pienamente noi stessi come esseri umani, per esprimere pienamente la nostra umanità?

Perché dico questo? Bene, penso che la linea di fondo qui sia la questione di relazionarsi e affrontare l'esperienza o la sensazione spiacevole, dolorosa, indesiderata che non ci piace, la situazione o lo scenario indesiderato, la persona o il luogo non desidera essere associato o connesso, per essere separati da ciò che si desidera, i sogni frustrati, la preoccupazione e il conflitto, l'angoscia dell'essere e, in ultima analisi, la questione della morte. Il modo in cui affrontiamo tutto questo è fondamentale per trovare qualsiasi tipo di pace, contentezza, felicità o appagamento, e se la tua spiritualità non risolve questi problemi, la tua spiritualità non significa molto.

Se non riusciamo a trovare un modo per affrontare in modo creativo il dolore o la sofferenza, allora siamo effettivamente intrappolati o limitati dalla nostra stessa mente e non sperimenteremo mai la libertà o la possibilità di un maggiore benessere e felicità. Un'esperienza piacevole o ottenere ciò che vogliamo è meno problematico perché possiamo semplicemente divertirci e rilassarci mentre la vita va a modo nostro. Certo, allora c'è il pericolo di aspettarsi che la vita passi sempre sulla nostra strada, ma prima o poi vedremo che è tutt'altro che vero. La vita di tutti i giorni è un ottimo insegnante in questo senso.

In secondo luogo, la nostra spiritualità deve permetterci di incarnare noi stessi in modo creativo. Come un loto in fiore che ha le sue radici nel fango e nella terra, siamo in grado di crescere e aprirci attraverso e sopra l'acqua, verso il cielo, per immergerci nella luce calda e brillante del sole. La nostra spiritualità deve permetterci di esprimerci e scoprirci in questo modo, altrimenti la nostra spiritualità ci intrappolerà ulteriormente nei capricci della nostra mente condizionata.

Se riusciamo a portare consapevolezza, sensibilità, onestà e amore nelle nostre vite, nelle nostre sofferenze e nelle nostre morti, sono certo che il nostro yoga ci servirà bene e ci aiuterà a vivere vite più ricche e più vibranti, sia dentro di noi, da soli che nella nostra rapporti con gli altri.

Vorrei concludere con la citazione di Padmasmabhava, come è scritta in Life and Liberation of Padmasambhava, Canto 93. Il suo ultimo consiglio di partenza.

Consigli e avvertimenti ai rivelatori di tesori

"Lascia queste tre espressioni:
Non ho,
Non capisco,
non lo so
Essere ripetuto più e più volte.
Questo è il cuore del mio consiglio. "

 

L'esercizio di respirazione che offriamo è semplice e controlla la costante

pratica dell'inalazione e della respirazione involontarie attraverso la comprensione e la regolazione del processo. Ha un grande effetto benefico sulla salute fisica e mentale.

La respirazione può essere considerata una funzione importante del corpo, perché in effetti tutte le altre funzioni dipendono da essa.

Come respirare e controllare il tuo respiro è importante:
L'esercizio di respirazione che offriamo è semplice e controlla la pratica costante di inspirazione e respirazione involontaria attraverso la comprensione e la regolazione del processo. Ha un grande effetto benefico sulla salute fisica e mentale.

Nello yoga, la respirazione è conosciuta come un principio piuttosto integrato chiamato prana, un effetto di vasta portata che può connettere corpo, mente e spirito in un'armonia che è alla base dello yoga e della meditazione. La pratica dello yoga è tutta una questione di respirazione, dopotutto, alla ricerca di tecniche di respirazione yoga per massimizzare questa energia universale che esiste intrinsecamente in ognuno di noi.

Coloro che praticano lo yoga sentono che questo stato di armonia è naturale e che ci sono molti aspetti della vita che separano l'armonia interiore dalla nostra. L'esercizio di respirazione yoga è una delle tecniche fondamentali di base che possiamo utilizzare per controllare e persino eliminare l'impatto delle forze esterne sulla salute e sul benessere generale.

Gli esercizi di respirazione yoga che affrontiamo quest'anno in risposta alla pressione che passa attraverso la risposta corpo-mente e rifocalizzando il nostro stato naturale di armonia interiore.

Alcune linee guida di base sulle tecniche di respirazione durante l'esercizio:
una. Alzati presto la mattina. Esci in campagna e assicurati di essere vicino a una finestra aperta.
b. Siediti con la schiena dritta. Tieni le mani libere all'interno del bacino. Osserva per alcuni minuti per respirare e il ritmo si è stabilizzato per fare un respiro profondo molto lentamente. Quando l'aria entra, tira la pancia verso l'interno, sollevando il petto verso l'esterno. I muscoli dello stomaco dovrebbero essere tesi.
vs. Trattenere il respiro e contare fino a cinque. Quindi espira e rilassa gradualmente i muscoli addominali. Se sei troppo stanco per trattenere il respiro per contare fino a cinque, conta fino a tre o meno.
ri. Fai un respiro completo - inspira, finisci - quindi ripeti l'intero esercizio.
e. Una volta acquisita familiarità e padronanza di questa tecnica, puoi provare a passare dalla narice sinistra a quella destra.
F. Chiudere le narici alternativamente consecutivamente usando il pollice e l'anulare con il mignolo della mano destra, mentre le altre due dita devono essere piegate. Inspirate prima profondamente attraverso le narici sinistre ed espirate attraverso la sinistra. Troppo tardi. Assicurati che i muscoli dello stomaco siano sufficientemente attivi.
g. Quindi cambia il processo: inspira a destra ed espira a destra. Ripeti l'intero processo per un po '.

Tecniche di respirazione yoga:
1. Esercitati a respirare. Prima di tutto, dovrebbe essere l'abilità, il tempo e la motivazione per migliorare la nostra respirazione attraverso l'esercizio. Le tecniche di respirazione yoga aiutano a trasformare il controllo primario della mente e del nostro corpo, ma possono funzionare solo se ti impegni in un programma disciplinato per diversi mesi.

2. Comprendere la fisiologia della respirazione. Gran parte delle tecniche di respirazione avanzate nello yoga comportano la modifica della velocità e della respirazione, nonché il controllo della profondità degli esercizi di respirazione. Lo scopo della respirazione yoga (pranayama) è quello di alleviare la mente e il cuore e aumentare l'ossigenazione delle cellule del corpo, altrimenti noto come processo di respirazione. Per padroneggiare il pranayama, le immagini nella tua mente la fine della tossicità e del gas e per respirare, la tua mente è ossigeno puro, pulito dal tuo corpo.

3. Sii consapevole del tuo corpo e del tuo respiro. Le tecniche di respirazione nello yoga enfatizzano il ruolo del corpo, dell'addome, dei lati del torace e del torace, nonché la respirazione dei polmoni nello yoga. Ad esempio, quando si fanno respiri profondi verso l'addome, è essenziale respirare abbastanza per integrare un'adeguata ossigenazione. La vera padronanza del pranayama è possibile solo quando diventi consapevole del ritmo del tuo respiro in qualsiasi attività in qualsiasi momento della giornata.

4. Cena e inspira ed espira, concentrandomi quasi interamente sull'inalazione, assicurandomi di ottenere un respiro profondo e reale, non concentrandomi su come fanno uscire l'aria dal mio corpo. In effetti, anche la fine è importante per il successo degli esercizi di respirazione yoga. Concentrati su una versione coesa e controllata piuttosto che su una versione a scatti e incontrollata.

I benefici per la salute a lungo termine dell'esercizio di respirazione yoga sono potenzialmente grandi, ma l'aumento a breve termine di energia, concentrazione, pace e potenza cerebrale che ottieni in soli cinque minuti di tecnica di respirazione yoga è incredibilmente forte per il tuo benessere generale: tempo di attività, produttività e felicità


 

 

Impara lo yoga per principianti

"Un uomo spirituale vive di momento in momento senza pianificare, libero come una nuvola che fluttua nel cielo. Vive senza una mappa e si muove senza una mappa per il futuro. La cosa reale non è l'obiettivo, ma la bellezza del viaggio, il viaggio stesso. Se sei troppo preoccupato per lo scopo, perderai il viaggio. Il viaggio è la vita. È un viaggio infinito. Non c'è inizio e non c'è fine. In effetti, non c'è meta. creazione della mente. Ogni momento è l'obiettivo. "Questa citazione è di Rajneesh.

Lo yoga è un percorso spirituale volto a raggiungere l'unione con la coscienza suprema. Il saggio Patanjali è ampiamente considerato il fondatore della filosofia formale dello yoga.

Di seguito sono riportate alcune delle asana yoga note anche come posizioni yoga
Siddhasana

Questo asana viene eseguito principalmente dagli esseri semi-divini Siddha. Questo è il motivo per cui questo asana è chiamato Siddhasana. La funzione principale di questo asana è risvegliare il potere del Kundalini (potere dell'anello che risiede nel cerchio mistico sopra gli organi riproduttivi).



Parvatasana

Parvata significa montagna. Questo asana è anche conosciuto come "Viyogasana" perché implica una tecnica speciale di yoga. Solo le persone sane dovrebbero praticare questo asana.



VIPARITAKARANI MUDRA O VILOMASANA

I mudra sono le forme sviluppate di asana. Tenere il corpo in posizioni particolari per controllare gli organi di senso è di primaria importanza nelle asana, mentre nei mudra la spinta principale è data al Prana, la radice della vita umana. Le nostre scritture parlano ad alta voce dell'esecuzione dei mudra in questo mondo. Chi li pratica solo per un periodo di tre ore al giorno conquista il tempo.




Benefici per la salute dello yoga

 

I medici generalmente concordano sul fatto che la maggior parte delle malattie è dovuta a stress mentale. Anche malattie molto "fisiche", cancro o infezioni, ora sembrano avere origine nella mente. Ad esempio, l'insorgenza di queste malattie dipende dall'inadeguatezza del sistema di difesa immunitaria del corpo e ora sappiamo che questo sistema è fortemente influenzato dalla mente. Negli ultimi decenni, i medici hanno riconosciuto sempre più malattie come risultato di tensioni mentali, ma gli yogi sono sempre andati oltre. Dicono che praticamente tutte le malattie sono causate direttamente nella persona dallo stress mentale.